L’economia della Toscana
La Banca d’Italia pubblica il Rapporto annuale
Tipo di prodotto: Rapporto
Periodo di riferimento: anno 2021 - 2022
Anno di edizione: 2022
Disponibile su: https://www.bancaditalia.it/
Nel primo semestre 2021 la crescita del prodotto interno lordo regionale (indicatore ITER) è del 6,5%, favorita anche da una ripresa, seppure sempre contenuta, dei flussi turistici (che si attestano intorno al 60%) e di alcuni settori manifatturieri di specializzazione regionale, come la moda (+ 27%).
Un dato positivo nel 2021 è la crescita del reddito delle famiglie toscane che aumenta del 3,6% (a valori correnti rispetto all’anno precedente), grazie anche al miglioramento del mercato del lavoro (tasso di occupazione 65,6% rispetto al 58,2% del dato italiano) e delle misure di sostegno pubblico finalizzate al contrasto degli effetti della crisi pandemica (265 milioni di euro dei fondi dei programmi di coesione).
Un effetto prodotto dalla pandemia è quello legato alla dispersione scolastica. In particolare in Toscana la dispersione implicita (misurata dalla quota di studenti con competenze inadeguate in italiano e matematica nelle classi quinte della scuola secondaria superiore) è passata dal 16,7% nell’anno scolastico 2018-19 al 27,7% nel 2020- 21 (dato Italia: dal 18,3% al 31,0%). A parità di altre condizioni, uno studente di quinta superiore che ha svolto i test Invalsi nel 2020-21 ha competenze inadeguate di italiano e matematica con una probabilità più alta di 10,7 punti percentuali (9,9% in Italia) rispetto a chi lo ha svolto nel 2018-19.
Sono queste alcune delle informazioni presenti nel Rapporto 2022 sull’economia della Toscana pubblicato dalla Banca d’Italia.
Categorie: Imprese: struttura e competitività | Toscana