I giovani in Emilia-Romagna

07.03.2022

La Regione pubblica un rapporto sulla condizione giovanile in Emilia-Romagna

Tipo di prodotto: Rapporto statistico
Periodo di riferimento: 2020
Anno di edizione: 2021
Disponibile su: www.Regione Emilia-Romagna.it/urp/novita-editoriali/i-giovani-in-Emilia-Romagna

Il rapporto I giovani in Emilia-Romagna, realizzato da Art-ER col supporto dell’Ufficio di statistica  della Regione Emilia-Romagna, fornisce, attraverso l’uso di alcuni indicatori demografici, sociali ed economici, una panoramica sulla condizione giovanile in Regione. Il documento presenta inoltre alcuni dati relativi allo stile di vita e alla fruizione culturale da parte dei giovani in regione, con un focus dedicato ai 642 spazi creativi, informativi, aggregativi e di lavoro a loro dedicati.

Tra i dati di fonte ufficiale si legge che, al 31 dicembre 2020, i giovani emiliano-romagnoli dimostrano competenze scolastiche al di sopra della media nazionale e un tasso di scolarizzazione che è cresciuto di circa 10 punti percentuali rispetto a dieci anni fa. Nel 2020 l’Emilia-Romagna ha raggiunto gli obiettivi di Europa2020 riducendo la dispersione scolastica al 9,3% (limite massimo del 10%) e raggiungendo il 32,8% di giovani tra i 15 e i 34 anni con livello di istruzione terziaria (target europeo 27%).

Gli indicatori del mercato del lavoro nella fascia 15-34 anni, vedono l’Emilia-Romagna collocarsi al di sopra della media nazionale; risentono della crisi pandemica soprattutto i NEET (+9% rispetto al 2019) e le donne.

Categorie: Popolazione | Emilia-Romagna | Regione Emilia-Romagna

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento