I cittadini stranieri in provincia di Torino

Il Comune pubblica la 23° edizione del rapporto
Tipo di prodotto: rapporto
Anno di riferimento dei dati: 2020
Anno di edizione: 2021
Disponibile su: www.comune.torino.it/statistica/
Il Rapporto Osservatorio interistituzionale sugli stranieri in provincia di Torino, giunto alla 23° edizione, offre una lettura organica e analitica della realtà dell’immigrazione e dell’evoluzione delle politiche di accoglienza sul territorio. Il volume, basato su statistiche ufficiali, è curato dalla Prefettura di Torino in collaborazione con: Città Metropolitana di Torino, Comune di Torino, Regione Piemonte, Cciaa di Torino, Ministero del Lavoro e Inail.
Il volume si articola in 20 capitoli che analizzano diversi argomenti tra i quali le qualifiche professionali più richieste negli avviamenti professionali, la presenza imprenditoriale straniera, le assegnazioni di alloggi popolari alle famiglie straniere, lavoratori stranieri e infortuni sul lavoro, le richieste di cittadinanza italiana presentate alla Prefettura di Torino.
Nel rapporto si legge che alla fine del 2020 i cittadini stranieri presenti sul territorio metropolitano di Torino sono 205.998 unità di cui 108.548 femmine e 97.450 maschi e rappresentano il 9,3% della popolazione complessiva provinciale. Si registra quindi una diminuzione rispetto all’anno precedente di 4.975 persone (-1.946 maschi e –3.029 femmine). Nella sola città di Torino i cittadini stranieri residenti (131.256 unità) rappresentano il 15,1% della popolazione comunale.
Nel 2020 nella città metropolitana di Torino sono 297.873 gli avviamenti al lavoro nel complesso e di questi 59.608 riguardano cittadini stranieri (20% del totale), 36.017 non comunitari e 23.241 comunitari. In linea con gli anni precedenti le nazionalità più rappresentative sono quella marocchina per i non comunitari e quella romena per i comunitari.
Categorie: Popolazione | Piemonte | Torino | Comune di Torino