Sede territoriale Istat per il Lazio

Ufficio Territoriale Area Centro: Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Sardegna

Sede territoriale Istat per il Lazio

Viale Liegi, 13 - 00198 Roma

E-mail: sede.lazio@istat.it

Riferimenti

Il dirigente

Alessandro Valentini
Telefono: 06 46735405
E-mail: alvalent@istat.it


La Redazione territoriale del portale Sistan

Patrizia Amato
Telefono: 06 46737240
E-mail: sistan.lazio@istat.it; paamato@istat.it


Manuela Bartoloni
Telefono: 06 46737532
E-mail: sistan.lazio@istat.it; mabartol@istat.it

Attività

La sede territoriale Istat per il Lazio si occupa sul territorio di:

  • gestire alcune fasi dei processi di produzione dell’informazione statistica dell’Istat centrati sulle indagini, con particolare riguardo alla formazione degli organi di rilevazione, all’assistenza tecnica e al controllo della qualità dei dati;
  • diffondere l’informazione statistica attraverso la gestione del Centro di informazione statistica, struttura di supporto all’utenza presso la quale sono attivi un contact centre per l’assistenza al pubblico, una biblioteca dove è reperibile tutta la produzione editoriale dell’Istat, il laboratorio Adele per l’accesso ai microdati in ambiente protetto;
  • promuovere la cultura statistica attraverso l’organizzazione di iniziative autonome o in collaborazione con la competente struttura centrale dell’Istat (ex Scuola superiore di statistica e di analisi sociali ed economiche);
  • rilasciare prodotti e analisi statistiche di interesse per il territorio, in coerenza con le linee di comunicazione dell’Istat;
  • curare i rapporti istituzionali con gli enti del Sistema statistico nazionale che operano sul territorio di competenza, le amministrazioni pubbliche locali e altri soggetti rilevanti per lo sviluppo della funzione statistica;
  • contribuire al consolidamento e allo sviluppo della rete del Sistan attraverso iniziative di formazione e assistenza tecnica, attività di monitoraggio dell’applicazione del Codice italiano delle statistiche ufficiali, in particolare attraverso la realizzazione di peer review e altre azioni di sostegno, attivazione di partnership per lo sviluppo di sistemi informativi territoriali e di esperienze innovative nella produzione e diffusione dell’informazione statistica ufficiale, come quelle attinenti ai progetti di misurazione del benessere equo e sostenibile su base territoriale e di supporto allo sviluppo delle Smart City.

Iniziative e progetti specifici

La sede territoriale Istat del Lazio è presente nei Gruppi di lavoro permanenti presso le Prefetture della regione. I gruppi di lavoro hanno compiti di coordinamento, collegamento, interconnessione, al livello provinciale, delle fonti pubbliche preposte alla raccolta e all'elaborazione di dati statistici.

Inoltre promuove e partecipa, per il territorio del Lazio, a iniziative e progetti finalizzati alla diffusione dell’informazione statistica, e alla promozione della cultura statistica con particolare attenzione al mondo della scuola, dell’università e del Sistan. Partecipa attivamente alla Rete territoriale dei referenti per la diffusione della cultura statistica.

Tra le attività svolte:

  • progetto di monitoraggio sulla digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione, in collaborazione con la Prefettura – UTG di Roma, attualmente in corso (per saperne di più: questionario e presentazione dell’indagine)
  • progetto di promozione della cultura statistica presso le scuole superiori di primo grado (attualmente in corso presso l’Istituto Comprensivo “Via T. Mommsen, 20”, plesso Carroll);
  • progetto gioco dell’oca delle statistica, in collaborazione con la ex-SAES;
  • progetto UrBes – la misura del Benessere equo e sostenibile nelle grandi città, in collaborazione con gli enti comunali e l’Usci, attualmente in corso (per saperne di più: www.istat.it/it/archivio/92375);
  • progetto Bes Province – la misura del Benessere equo e sostenibile nelle province, in collaborazione con gli enti comunali e l’UPI attualmente in corso (per saperne di più: http://www.besdelleprovince.it/).
  • progetto Campi - Metodologia e organizzazione della rilevazione della popolazione residente in altro tipo di alloggio all'interno dei campi autorizzati e tollerati del comune di Roma Capitale, in collaborazione con il CNR e Roma Capitale, attualmente in corso;
  • giornate italiane della statistica (per saperne di più: www.istat.it/it/archivio/134566; http://www.istat.it/it/archivio/101039;http://www.istat.it/it/archivio/72397; http://www.istat.it/it/archivio/42074;
  • progetto “Sotto a chi conta” presentato nella prima Giornata italiana della statistica (per saperne di più: www.istat.it/it/archivio/54601;
  • progetto "Scoprire la statistica e scoprire l'Istat", indagine statistica sui valori dei ragazzi della scuola elementare e media (pubblicato negli Atti della Nona Conferenza nazionale di statistica);
  • progetti speciali in collaborazione con gli Uffici comunali di censimento, con gli Uffici di statistica del Sistan e con l’Istat, per l’innovazione nella gestione della produzione di statistica ufficiale (v. il rapporto di intervento Il confronto tra anagrafe e censimento 2001 nel Comune di Roma);

L'Ufficio partecipa inoltre alle attività di audit e peer rewiev e al pool di esperti per la valutazione dei processi di indagine, in particolare per l'area di produzione Statistiche demografiche; partecipa alla realizzazione di linee guida per attività dell'Istat (Guida alla vigilanza anagrafica) e ai Circoli di qualità. Collabora alla definizione delle tavole regionali Istat nel sito web istituzionale.

Produce analisi territoriali, in relazione al Censimento 2011 sulla popolazione e le abitazioni o a specifiche aree di produzione, quali la Giustizia e la sicurezza nel Lazio.

.

Riferimenti

Il dirigente

Alessandro Valentini
Telefono: 06 46735405
E-mail: alvalent@istat.it


La Redazione territoriale del portale Sistan

Patrizia Amato
Telefono: 06 46737240
E-mail: sistan.lazio@istat.it; paamato@istat.it


Manuela Bartoloni
Telefono: 06 46737532
E-mail: sistan.lazio@istat.it; mabartol@istat.it

Assistenza alla ricerca ed utilizzo dei dati statistici

Per richieste via mail, si prega di utilizzare il format dal link: Contact Centre

 

Laboratorio dei microdati Adele

Per richieste via mail, si prega di utilizzare l’indirizzo e-mail: adele.roma@istat.it  

I referenti delle indagini Istat

 

Censimento permanente della popolazione

 

Manuela Bartoloni

Telefono: 06 46737532

E-mail: mabartol@istat.it

 

Patrizia Amato

Telefono: 06 46737240

E-mail: paamato@istat.it