Prefettura - Utg di Venezia
Denominazione ufficio: | Ufficio di Gabinetto |
---|---|
Responsabile: | Francesco Martino |
Indirizzo: | San Marco, 2661 |
CAP: | 30124 |
Città: | Venezia |
Provincia: | VE |
Telefono ufficio: | 041/2703451 |
Fax ufficio: | |
Email ufficio: | prefettura.venezia@interno.it |
Email responsabile: | francesco.martino@interno.it |
Pec: | protocollo.prefve@pec.interno.it |
Sito internet: | http://www.prefettura.interno.gov.it/it/prefetture/venezia |
Pagine web dedicate alla statistica: | https://www.prefettura.interno.gov.it/it/prefetture/venezia/evidenza/statistiche |
Atto organizzativo: |
Attività in ambito statistico
L'ufficio, in stretto raccordo con la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica, svolge un'azione di armonizzazione, di stimolo, di supporto e di vigilanza per il corretto espletamento dei compiti connessi alla funzione statistica, a favore dell'uniformità della raccolta e dell'utilizzo delle informazioni statistiche prodotte da fonti pubbliche nell'ambito della provincia.
Presso l'ufficio di Gabinetto della Prefettura di Venezia è istituito il Gruppo di Lavoro Permanente, che svolge un'azione di supporto tecnico agli uffici di statistica e si riunisce, periodicamente, anche in occasione dei censimenti, per l'esame delle problematiche connesse all'attività di rilevazione statistica.
Nell'ambito del programma statistico nazionale, l'Ufficio di statistica si occupa delle seguenti attività:
- rilevazione sulle locazioni abitative, finalizzata all'analisi dell'andamento delle procedure di rilascio di immobili destinati ad uso abitativo, sulla base dei dati forniti dai Tribunali della provincia di Venezia e dalla Corte d'Appello;
- statistica demografica, che prevede la raccolta ed il controllo dei modelli demografici relativi al movimento e calcolo della popolazione dei Comuni della provincia di Venezia, nonché l'invio degli stessi all'Ufficio Regionale Istat;
- rapporto annuale sull'attività svolta dall'ufficio di statistica della Prefettura di Venezia;
- rilevazione relativa alle strutture di accoglienza per stranieri, i cui dati vengono forniti dai Comuni della provincia;
- commercio abusivo e violazioni alla normativa sulla proprietà intellettuale e industriale, i cui dati, raccolti con cadenza mensile dalla Prefettura, riguardano i risultati conseguiti dalle Forze dell'Ordine e dalle Polizie Locali nell'azione di contrasto al fenomeno dell'abusivismo commerciale;
- statistica sul fenomeno del gioco d'azzardo, i cui dati, forniti dalle Forze di Polizia, sono relativi al numero di operazioni condotte da ciascuna Forza, al numero di bische clandestine scoperte e relativa ubicazione, al numero di persone denunciate all'A.G. e all'ammontare complessivo dei valori sequestrati;
- statistica sull'incidentalità stradale;
- relazione annuale sulla situazione della provincia, in cui vengono raccolte informazioni su elementi di rilievo, sull'ordine e la sicurezza pubblica, sull'immigrazione, sull'area sociale, sulla protezione civile e l'ambiente e sulla situazione economica ed occupazionale della provincia;
- statistica sulla criminalità relativa alla raccolta dei dati sull'andamento dei fatti criminosi;
- osservatorio permanente sul fenomeno droga, i cui dati riguardano i tossicodipendenti in trattamento presso le comunità psicoterapeutiche attive in provincia.