Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura di Rieti-Viterbo
Denominazione ufficio: | Comunicazione e statistica |
---|---|
Responsabile: | Francesco Monzillo |
Indirizzo: | Via F.lli Rosselli, 4 |
CAP: | 01100 |
Città: | Viterbo |
Provincia: | VT |
Telefono ufficio: | 0761/234423 |
Fax ufficio: | |
Email ufficio: | statistica@rivt.camcom.it |
Email responsabile: | francesco.monzillo@rivt.camcom.it |
Pec: | |
Sito internet: | http://www.rivt.camcom.it |
Pagine web dedicate alla statistica: | https://www.rivt.camcom.it/it/attivita_34/studi-statistica-e-ricerche-economiche_55/osservatorio-statistico_83/ |
Atto organizzativo: |
Attività in ambito statistico
Il Servizio Studi e Statistica della Camera di Commercio diffonde una vasta gamma di dati e di pubblicazioni di interesse locale e/o provinciale e si avvale di collegamenti on-line a siti specializzati e ad apposite banche-dati.
Il Servizio fornisce agli utenti dati ed indicazioni inerenti i seguenti argomenti:
· censimenti, demografia della popolazione, listino prezzi, commercio estero;
· osservatorio economico locale ed analisi economico-congiunturale della provincia;
· dati statistici sulla movimentazione anagrafica delle imprese;
· rete di informazione a favore dell’occupazione e della formazione;
· banca dati su: imprese, unità locali, imprenditori, ed imprese artigiane;
· quadro complessivo Socio-Economico su tutto il territorio nazionale.
Il Servizio cura la redazione e della rivista digitale mensile “Tuscia Economica” e del suo supplemento semestrale che forniscono informazioni e comunicazioni della Camera di Commercio alle imprese e gli utenti aventi ad oggetto:
· adempimenti;
· novità normative;
· opportunità;
· attività camerale rivolta alle imprese e ai professionisti.
Nel supplemento semestrale, la rivista da ampio spazio ai dati statistici provinciali sui temi di interesse della pubblicazione e al loro confronto con i dati regionali e nazionali.
L’ufficio Statistica in particolare è organo del Sistema Statistico Nazionale (Sistan). Cura, per conto dell’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), del Ministero delle Attività Produttive, e di Unioncamere, le rilevazioni statistiche previste dal Programma Statistico Nazionale (PSN) su molteplici fenomeni di tipo economico e sociale, sia su scala nazionale, sia su scala locale e ne garantisce la diffusione sul territorio. Elabora mensilmente il listino dei Prezzi all’ingrosso per i principali prodotti agricoli commercializzati nella provincia e per molti prodotti legati alla produzione edilizia provinciale. Il bollettino presenta un’apposita sezione dove sono contenute le quotazioni quindicinali dei prezzi dei prodotti petroliferi.
L’Ufficio elabora semestralmente l’Osservatorio dei valori immobiliari della provincia di Viterbo, un’analisi dei dati della rilevazione dei prezzi degli immobili per tipologia, titolo di godimento e area sub-provinciale.
La Camera di commercio di Viterbo rende disponibili al pubblico gratuitamente le pubblicazioni, le banche dati gli Osservatori attraverso il sito Internet camerale www.vt.camcom.it.
Notizie
La Cciaa di Viterbo pubblica i dati del I trimestre 2021
La Cciaa rende noti i dati del 2020
La Cciaa diffonde i dati del III trimestre 2020
Eventi
la Cciaa presenta i dati riferiti al 2016
L’Istat incontra la Scuola in occasione della Giornata italiana della statistica
Rassegna della produzione statistica dell'Ente
La Cciaa pubblica il Rapporto 2019
Secondo il rapporto presentato dalla Cciaa di Viterbo perdura la crisi occupazionale con alcuni segnali di cambiamento
Le previsioni occupazionali e i fabbisogni formativi del sistema produttivo viterbese