Regione Marche
Denominazione ufficio: | Settore Controllo di Gestione e sistemi statistici |
---|---|
Responsabile: | Stefania Ambrosini |
Indirizzo: | Via Gentile Da Fabriano, 2/4 |
CAP: | 60125 |
Città: | Ancona |
Provincia: | AN |
Telefono ufficio: | 071/8064470 |
Fax ufficio: | |
Email ufficio: | settore.controllogestionesis@regione.marche.it |
Email responsabile: | stefania.ambrosini@regione.marche.it |
Pec: | regione.marche.statistica-cge@emarche.it |
Sito internet: | http://www.regione.marche.it |
Pagine web dedicate alla statistica: | http://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/statistica |
Atto organizzativo: | L. R. 29 marzo 1999 n 6; Del. Giun. Reg. 25 gennaio 2017 n 31; |
Attività in ambito statistico
Posizione all'interno dell'Ente: Il Settore Controllo di Gestione e Sistemi statistici opera all’interno del Dipartimento Programmazione integrata, UE e Risorse finanziarie, umane e strumentali sia per la programmazione e coordinamento delle attività statistiche, che per il controllo di gestione e AIR/VIR. Le funzioni dell’Ufficio di statistica sono regolate all’interno di una legge regionale che istituisce il Sistema statistico regionale delle Marche – Sistar Marche.
L’Ufficio di statistica svolge la sua attività statistica nei seguenti principali ambiti:
- come ufficio di statistica dell’Ente Regione Marche;
- come ufficio di statistica del Sistema statistico nazionale (Sistan);
- come unico interlocutore per l’Ente Regione Marche nei confronti dell’Istat;
- come promotore e coordinatore nei riguardi del Sistema statistico regionale - Sistar
Breve storia: L’ufficio di statistica nella Regione Marche è stato istituito nel 1990, la normativa regionale ha istituito tale struttura (ai sensi del D.Lgs. n.322/89); nel 1999 con legge regionale n. 6, è stato istituito il Sistema statistico regionale (Sistar); la stessa legge conferma l’attribuzione delle funzioni di Ufficio di statistica della Regione Marche (ai sensi del D.Lgs. n.322/89) alla struttura. Da dicembre 2010 alle funzioni statistiche sono state affiancate quelle del sistema di Controllo di gestione, al fine di creare sinergia per la valutazione strategica.
All’Ufficio di statistica la normativa assegna la mission di sviluppare sistemi informativi statistici coordinati ed integrati con i diversi livelli istituzionali, insieme alle strutture dell’Ente, realizzando statistiche orientate ai decisori politici, al territorio, alla collettività. Nella presente programmazione tali compiti sono interpretati e svolti secondo la vision del rinnovamento della funzione statistica per accompagnare il processo di cambiamento della Pubblica Amministrazione.
A definire e implementare il sistema informativo statistico regionale concorrono le diverse strutture regionali che rappresentano la principale categoria di utenza; esse, attraverso un raccordo operativo diretto con l’Ufficio di statistica, anche per il tramite della rete dei referenti statistici, evidenziano le necessità statistiche da tradurre eventualmente in proposte per la stesura del programma statistico annuale.
Valori:
- lavoro di squadra, orientamento all’utenza ed alla qualità statistica;
- rinnovamento della statistica con i cittadini per i cittadini;
- proposte sostenibili e sfidanti come motore di innovazione.
Strategia:
La linea strategica di azione fa riferimento al nuovo Programma Statistico Regionale (PSR) 2021-2023, finalizzato a sviluppare un processo di semplificazione (accorpamento, riduzione ed eliminazione duplicazioni di schede statistiche) e di adeguamento delle indagini alle nuove e reali esigenze informative dell’Amministrazione e del territorio.
Il nuovo PSR si basa su:
- Programma di Mandato 2020/2024 e DEFR 2021/2023:
- Utilizzo delle basi informative a supporto delle decisioni;
- Sostegno alla Programmazione generale e quella settoriale;
- Attuazione di una sinergia tra gli Osservatori regionali, migliorando la qualità e l’efficacia delle informazioni fornite.
Gli indirizzi strategici alla base del nuovo PSR relativo al triennio 2021-2023 sono declinati in linee operative nei piani attuativi annuali.
Organi di supporto all’Ufficio di statistica e al Sistar:
- Comitato tecnico scientifico per il Sistar;
- Commissione per le statistiche regionali.
Risorse per le indagini e per conoscere le esigenze dell’utenza:
- Referenti statistici per l’Ente Regione e per il territorio;
- Elenco dei rilevatori e intervistatori per il sistema delle indagini statistiche della Regione Marche.
Notizie
La Regione pubblica un report relativo al IV trimestre 2024
La Regione mette online una nuova base informativa in ambito sanitario
La Regione diffonde i dati sui cittadini non comunitari regolarmente presenti nel 2023
Eventi
Al via il convegno organizzato dall'ufficio di statistica della Regione Marche
Al via un evento organizzato dal Tavolo tecnico territoriale delle Marche
Fondazione Symbola e Unioncamere presentano il 12° rapporto sul sistema produttivo culturale e creativo italiano
Rassegna della produzione statistica dell'Ente
Fondazione Symbola e Unioncamere presentano il 12° rapporto sul sistema produttivo culturale e creativo italiano
Online la X edizione del rapporto di Fondazione Symbola, Unioncamere e regione Marche
Online l'ottava edizione del rapporto di Fondazione Symbola, Unioncamere e Regione Marche