La popolazione europea e del Friuli-Venezia Giulia
La Regione pubblica un report con i dati al 1° gennaio 2024
L’Ufficio di statistica della Regione Friuli Venezia Giulia illustra in una nota i dati sulla popolazione europea, con particolare riguardo ad alcuni dei suoi principali Paesi, e sulla popolazione italiana e del Friuli-Venezia Giulia, mettendo in luce similitudini e differenze della loro evoluzione demografica.
Al 1° gennaio 2024, gli abitanti dell’Unione europea sono 449.306.184, circa 15 milioni in più rispetto al 2005 (+3,4%). Nel corso degli anni si assiste a un progressivo invecchiamento della popolazione. L’età mediana, infatti, passa dai 39,6 anni del 2005 ai 44,7 del 2024, mentre raddoppia la percentuale di anziani con almeno 85 anni sul totale della popolazione (dall’1,5% al 3%). Nel 2023, la speranza di vita alla nascita è pari a 81,4 anni (84 per le donne e 78,7 per gli uomini), in aumento di 0,6 anni rispetto al 2014. Secondo le proiezioni, la popolazione dell’Ue27 aumenterà fino al 2025 per poi diminuire progressivamente fino a scendere a 419,5 milioni nel 2100, con una riduzione di 27 milioni di unità (-6,1%) rispetto al 2022. Tra i Paesi analizzati, Austria e Francia registrano negli ultimi vent’anni un aumento costante della popolazione (+11,7% e + 9,1% rispettivamente), mentre Slovenia, Germania e Spagna, seppur in crescita, presentano un andamento meno regolare. La popolazione risulta invece in calo in Croazia (-10,4%) e in Italia, dove si passa da un massimo di 60,3 milioni di abitanti nel 2014 agli attuali 58,9 milioni.
Restringendo l’analisi al Friuli-Venezia Giulia, al 1° gennaio 2024 gli abitanti della regione sono 1.194.616, in aumento di sole 368 unità rispetto all’anno precedente. La struttura per età è sbilanciata verso le età più anziane: ogni 100 persone con meno di 15 anni ve ne sono più del doppio (244,1) con almeno 65 anni; l’età media (48,5 anni) è la terza più elevata tra le regioni italiane, dopo Liguria e Sardegna. Stando alle previsioni, la popolazione calerà lievemente fino al 2030, scendendo a 1.194.697 abitanti, e in misura più consistente nel medio e lungo periodo, passando a 1.145.355 abitanti nel 2050 e 1 milione e 25 mila nel 2080.
Categorie: Friuli-Venezia Giulia | Regione autonoma Friuli Venezia Giulia