Giustizia e criminalità in Friuli-Venezia Giulia

12.05.2025

La Regione pubblica una nota con i dati al 2024

L’Ufficio di statistica della Regione Friuli-Venezia Giulia illustra in una nota i principali dati su giustizia e criminalità a livello regionale, provenienti da fonti Istat, Ministero dell’interno e Ministero della giustizia.

Nel 2023 i delitti denunciati dalle forze di polizia all’autorità giudiziaria regionale sono 35.222, di cui 10.386 con autore noto al momento della denuncia (29,5%). Il tasso di delitti denunciati è 2.947 ogni 100 mila abitanti (3.969 ogni 100 mila, il dato nazionale), in aumento del 5,8% rispetto al 2022 e in crescita anche rispetto al 2019 (+2,8%). Negli ultimi dieci anni, comunque, il numero di reati denunciati si è progressivamente ridotto, passando dagli oltre 41 mila del 2014 ai 35 mila del 2023. Le segnalazioni relative a minorenni denunciati e arrestati o fermati dalle forze di polizia sono 879, in netto aumento rispetto alle 665 del 2022; il tasso di criminalità minorile regionale è pari al 2%, a fronte dell’1,5% a livello nazionale. Complessivamente, i delitti maggiormente denunciati sono i furti (13.060), seguiti dalle truffe, frodi e altri delitti informatici (7.278) che, con un tasso di 609 delitti ogni 100 mila abitanti, collocano la regione al secondo posto, dopo il Piemonte (669 per 100 mila), per numero di truffe e frodi informatiche in rapporto alla popolazione.

Al 31 dicembre 2024, i detenuti presenti negli istituti penitenziari per adulti della regione sono 689, il 7,8% in più rispetto all’anno precedente a fronte di un aumento a livello nazionale del 2,8%; le donne sono il 4,4% del totale, gli stranieri il 31,8%. Le persone detenute in Friuli-Venezia Giulia sono state condannate a pene più brevi rispetto alla media nazionale: circa due terzi dei detenuti sconta una pena fino a cinque anni (a fronte del 43% del dato italiano) e la percentuale sale all’80,8% tra i soli stranieri.

Per quanto riguarda l’opinione dei cittadini, nel 2024 si rileva un generale peggioramento nella percezione dei cittadini in relazione a sicurezza, rischio di criminalità e presenza di elementi di degrado. Il 17,2% delle famiglie dichiara il rischio di criminalità molto o abbastanza presente nella zona di residenza; in aumento rispetto al 13% del 2023, pur mantenendosi al di sotto della media italiana per quasi 10 punti percentuali. Il livello di fiducia nelle forze dell’ordine e nei vigili del fuoco, espresso in una scala da uno a dieci, è di 7,5 nel 2024, mentre quella nei confronti del sistema giudiziario si ferma a 4,7.

Categorie: Friuli-Venezia Giulia | Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No