Povertà ed esclusione sociale in Emilia Romagna

08.05.2025

La Regione pubblica un report basato sui dati Eu Silc riferiti al 2024

Nel 2024, in Emilia-Romagna, più di un individuo su dieci (10,1%) vive in famiglie a rischio di povertà o esclusione sociale. Il valore dell'indicatore è in aumento rispetto al 2023 (7,4%). Circa 121 mila emiliano-romagnoli in più rispetto all’anno precedente, quindi, si trovano in condizione di rischio di povertà o esclusione sociale.

In particolare il 7,3% degli individui residenti è a rischio di povertà, l’1,3% si trova in condizioni di grave deprivazione materiale e sociale, e il 4,9% degli individui sotto i 65 anni di età vive in famiglie a bassa intensità di lavoro.

Per il complesso delle regioni del Nord-est, il rischio è dell'11,2% ed è in sostanziale continuità con il 2023. In Italia, quasi un individuo su quattro è a rischio di povertà o esclusione sociale (23,1% rispetto al 22,8% del 2023). 

È quanto emerge dal report curato dalla Regione Emilia-Romagna basato sui dati dell'Indagine Istat su Reddito e condizioni di vita (Eu-Silc) per l'anno di riferimento dell'indagine 2024.

Categorie: Popolazione | Emilia-Romagna | Regione Emilia-Romagna

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No