L'organizzazione
L'attività di coordinamento della modulistica amministrativa è imperniata sulla Commissione permanente per il coordinamento della modulistica amministrativa, nella quale sono rappresentati i "portatori di interesse" all'attività di intervento sulla modulistica e sugli archivi amministrativi.
La Commissione è composta dai direttori Istat e da membri designati dai maggiori enti titolari di archivi amministrativi e dagli organismi di rappresentanza degli enti territoriali.
A supporto della Commissione lavorano:
- il Nucleo tecnico, un gruppo di lavoro permanente composto da personale appartenente a diverse strutture dell'Istat (si veda la delibera istitutiva); ha tra i suoi compiti:
l'organizzazione e la conduzione dell'istruttoria sui singoli archivi e delle rilevazioni sugli archivi;
la gestione dei flussi informativi a supporto dell'attività e della documentazione prodotta, anche mediante l'alimentazione del sistema DARCAP;
le attività di segretariato e di consultazione di altri comitati e organismi.
- la Rete degli esperti, composta da membri designati dall'Istat e dagli enti rappresentati nella Commissione, che sono consultati in relazione a singole specifiche attività di istruttoria su un archivio, di valutazione di un progetto di innovazione, di definizione di linee guida e standard, di studio e intervento su aspetti relativi alla qualità e all'uso di archivi amministrativi, e può essere ampliata a questo scopo in funzione delle iniziative da sviluppare (per la composizione attuale, si veda l'elenco).
La Commissione ha il compito di:
- pianificare e avviare i progetti di istruttoria sui singoli archivi e le rilevazioni sugli archivi;
- formulare le raccomandazioni relative ai singoli archivi;
- formulare le valutazioni tecnico-metodologiche richieste all'Istat sui progetti di innovazione relativi alla modulistica amministrativa e, in generale, agli archivi amministrativi;
- definire le linee guida e gli standard.
Inoltre, la Commissione promuove attività di studio e di realizzazione di strumenti relativi a tematiche riconducibili a qualità, organizzazione e accessibilità delle fonti amministrative e individua campi di intervento da analizzare in funzione dell'emissione di linee guida e standard. Nell'esercizio dei propri compiti il Nucleo tecnico consulta i Circoli di qualità ed eventuali altri organismi.
Per consentire alla Commissione il pieno espletamento dei propri compiti, ad essa riferiscono i progetti e i gruppi di lavoro che possono essere costituiti in ambito Istat e Sistan su tematiche riconducibili al tema qualità, organizzazione e accessibilità delle fonti amministrative.
Per il dettaglio delle relazioni tra i diversi soggetti coinvolti nell'attività di coordinamento della modulistica amministrativa si veda lo schema di organizzazione.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi a:
commissione-modulistica@istat.it