Le informazioni seguenti fanno parte della programmazione statistica ufficiale.
Questo lavoro è inserito nel PSN 2017-2019. Aggiornamento 2019.
Queste informazioni sono state fornite dall'ente titolare del lavoro nel 2018.
Questo lavoro è inserito nel PSN 2017-2019. Aggiornamento 2019.
Queste informazioni sono state fornite dall'ente titolare del lavoro nel 2018.
Registro base degli individui delle famiglie e delle convivenze.
PSN 2017-2019. Aggiornamento 2019 | Statistica |
---|
Informazioni generali
Ente titolare: | Istat - Istituto nazionale di statistica | Settore/Circolo di qualità: | Popolazione e famiglia; condizioni di vita e partecipazione sociale |
---|---|
Tipologia: | Statistiche da indagine |
Codice PSN: | IST-02721 |
Obiettivo: Il registro base degli individui, delle famiglie e delle convivenze costituisce il riferimento unico per tutte le statistiche ufficiali riferite alla popolazione abitualmente dimorante, censimento permanente e statistiche demografiche in primis; Assicura la coerenza tra due stock successivi e i flussi della dinamica demografica della popolazione residente; assicura il rispetto delle definizioni, i requisiti di qualità e la tempestività richieste dai Regolamenti europei; rappresenta la struttura di riferimento per l'estrazione dei campioni del sistema delle indagini sociali e delle rilevazioni connesse al censimento permanente; garantisce gli output necessari per il monitoraggio e la valutazione delle normative e per le esigenze di policy sia a livello nazionale sia locale; contribuisce al miglioramento della qualità delle fonti anagrafiche, in prospettiva organizzate nel sistema ANPR, attraverso la elaborazione di specifici indicatori.
Descrizione: La costruzione del registro base degli individui, delle famiglie e delle convivenze avviene attraverso l'integrazione delle informazioni derivanti dalle anagrafi comunali (e dal sistema dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, ovvero ANPR, non appena sarà reso disponibile dal Ministero dell'Interno) e dall'Anagrafe Virtuale Statistica (ANVIS) con le informazioni derivanti dal Sistema Integrato di Microdati (SIM) e dal Sistema delle Indagini Sociali.
Fenomeni osservati: Popolazione dimorante abitualmente in Italia e sottopopolazioni critiche ai fini della dimora abituale in Italia; popolazione presente
Periodicità della raccolta: Continua
Nell'anno 2019 si effettua la fase di: progettazione/riprogettazione;preparazione lista di partenza;rilevazione/acquisizione;elaborazione;Rilascio dei dati/Diffusione;
Sono trattati dati personali
Dettagli metodologici
Universo di riferimento: Popolazione iscritta in anagrafe, popolazione con segnali di presenza/assenza in Italia derivanti dalle fonti amministrative già disponibili in Istat o in corso di acquisizioneIndagine: Totale e campionaria
Universo di riferimento - numerosità: 65000000
Campione di riferimento - numerosità: 3000000
Modalità di raccolta: Cartaceo inviato via posta;Cartaceo consegnato al rispondente;In formato elettronico;CAWI;Con questionario cartaceo;Con questionario cartaceo;Con questionario cartaceo;
I dati sono raccolti da: Titolare del lavoro;
I dati sono acquisiti presso: Istituzioni pubbliche;Unità locali delle istituzioni pubbliche;Istituzioni private;Unità locali delle istituzioni private;Imprese;Famiglie;Individui;
Unità di analisi: Abitazioni, numeri civici, sezioni di censimento, individui, famiglie, convivenze, altro tipo di alloggio, indirizzo di residenza o di domicilio fiscale;
Principali variabili rilevate: Data di nascita, cittadinanza, sesso, stato civile, luogo di nascita, paese di cittadinanza, codice fiscale, titolo di studio, condizione professionale, luogo di studio/lavoro, indirizzo di residenza o domicilio fiscale;
Sono acquisiti dati da fonti amministrative
Sono acquisiti dati da trattamenti statistici
Classificazioni ufficiali: Classificazione dei titoli di studio italiani;Territorio (Codici dei comuni, delle provincie e delle regioni);Nomenclature of Territorial Units for Statistics - NUTS;
Definizioni ufficiali: Normativa comunitaria:reg eu 1260/2013;Definizioni ufficiali Istat:Glossario dei termini statistici ;
Rilascio dei dati
Modalità di diffusione: Comunicato Stampa;Tavole di Dati;Banche Dati e Sistemi Tematici;Intervallo tra raccolta e diffusione dei dati: Dati provvisori: 180(giorni);Dati definitivi: 365(giorni);
Rilascio di dati elementari: Microdati a soggetti SISTAN;Accesso ai microdati da parte di ricercatori nell'ambito di specifici laboratori di analisi dei dati;
Livello minimo territoriale: Ripartizioni territoriali subcomunali ;