Le informazioni seguenti fanno parte della programmazione statistica ufficiale.
Questo lavoro è inserito nel PSN 2017-2019. Aggiornamento 2018-2019.
Queste informazioni sono state fornite dall'ente titolare del lavoro nel 2017.
Questo lavoro è inserito nel PSN 2017-2019. Aggiornamento 2018-2019.
Queste informazioni sono state fornite dall'ente titolare del lavoro nel 2017.
Rilevazione sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nelle pubbliche amministrazioni
PSN 2017-2019. Aggiornamento 2018-2019 | Statistica |
---|
Informazioni generali
Ente titolare: | Istat - Istituto nazionale di statistica | Settore/Circolo di qualità: | Pubblica amministrazione e istituzioni private |
---|---|
Tipologia: | Statistiche da indagine |
Codice PSN: | IST-02082 |
Obiettivo: L'indagine ha lo scopo di misurare attraverso stime e indicatori la diffusione e il grado di utilizzo delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione nelle pubbliche amministrazioni completando il quadro informativo già disponibile per imprese e famiglie.
Descrizione: L'indagine si propone di acquisire informazioni circa la diffusione e il grado di utilizzo delle tecnologie; in particolare vengono richieste informazioni circa le modalità di gestione della funzione informatica nell'ambito della struttura organizzativa delle amministrazioni, il personale ICT (consistenza, formazione, etc.), le strumentazioni tecnologiche in uso, l'utilizzo delle reti telematiche, sito web e infine, le spese sostenute per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
Fenomeni osservati: uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nelle P.A. locali; offerta di servizi on line in funzione del livello di interattività
Periodicità della raccolta: Triennale
Periodo di riferimento dei dati: 2018
Nell'anno 2018 si effettua la fase di: progettazione/riprogettazione;preparazione lista di partenza;
Non sono trattati dati personali
Dettagli metodologici
Universo di riferimento: Regioni, Province/Città metropolitane, Comuni, Comunità montane (prevista l'estensione alle altre tipologie di P.A. incluse nel settore S13-SEC10)Indagine: Totale e campionaria
Universo di riferimento - numerosità: 5900
Campione di riferimento - numerosità: 1000
Modalità di raccolta: CAWI;
I dati sono raccolti da: Titolare del lavoro;Organo intermedio(Uffici/Istituti di statistica delle Regioni (Astat, Ispat, Eupolis Lombardia));
I dati sono acquisiti presso: Istituzioni pubbliche;
Unità di analisi: Regioni, Province/Città metropolitane, Comuni, Comunità montane/Unione di Comuni;
Principali variabili rilevate: Dotazioni tecnologiche; Consistenza e formazione del personale ICT ; Modalità di gestione dell'informatica ; E-procurement ; Servizi on line e livelli di interattività ; Informatizzazione delle attività, Innovazione ; Strumenti di contatto con l'utenza; wifi pubbliche; open data; ;
Sono acquisiti dati da fonti amministrative
Non sono acquisiti dati da trattamenti statistici
Classificazioni ufficiali: Territorio (Codici dei comuni, delle provincie e delle regioni);
Definizioni ufficiali: Normativa nazionale:Codice amministrazione digitale;Definizioni ufficiali Istat:Glossario dei termini statistici ;
Rilascio dei dati
Modalità di diffusione:Intervallo tra raccolta e diffusione dei dati: Dati definitivi: 120(giorni);
Rilascio di dati elementari: Microdati a soggetti SISTAN;Accesso ai microdati da parte di ricercatori nell'ambito di specifici laboratori di analisi dei dati;
Livello minimo territoriale: Ripartizioni territoriali di base ;Comune;