Le informazioni seguenti fanno parte della programmazione statistica ufficiale.
Questo lavoro è inserito nell' aggiornamento 2016 del Programma statistico nazionale 2014-16.
Queste informazioni sono state fornite dall'ente titolare del lavoro nel 2014.
Questo lavoro è inserito nell' aggiornamento 2016 del Programma statistico nazionale 2014-16.
Queste informazioni sono state fornite dall'ente titolare del lavoro nel 2014.
Rilevazione tipologia e caratteristiche dei clienti negli esercizi ricettivi
PSN 2014-2016, Aggiornamento 2016 | Statistica |
---|
Informazioni generali
Ente titolare: | Provincia di Rimini |
---|---|
Direzione: | Statistica |
Ente/i compartecipante/i: | Provincia di Pistoia - Provincia di Forlì-Cesena - Provincia di Parma - Provincia di Ferrara - Città metropolitana di Bologna - Provincia di Ravenna - |
Argomento: | Servizi |
Settore/Circolo di qualità: | Industria, costruzioni e servizi: statistiche settoriali |
Metodo principale: | Statistiche da indagine |
Codice PSN: | PRI-00004 |
Obiettivo: Integrare le informazioni quantitative del mod. Istat C/59 con quelle delle caratteristiche socio-demografiche e tipologiche della clientela che soggiorna negli esercizi ricettivi (alberghieri e complementari). Al fine di fidelizzare le unità di rilevazione, si restituisce il benchmark all'azienda unitamente al proprio posizionamento tra le imprese simili.
Descrizione: Sfruttando l'impianto metodologico / organizzativo dell'attività IST 00139 si allarga il campo di osservazione al turista (rilevandone il sesso, l'età, la tipologia, la motivazione della vacanza, il mezzo utilizzato, il comune di provenienza) attraverso il check-in del cliente (che sostituisce il mod. C/59) che si presenta nell'esercizio.
Fenomeni osservati: caratteristiche demografiche dei clienti degli esercizi ricettivi; mezzo di trasporto utilizzato dai clienti degli esercizi riecettivu; motivazione del pernottamento dei clienti degli esercizi ricettivi;
Periodicità: Continua
Periodo di riferimento dei dati: 2016;
Nell'anno 2016 si effettua la Fase di: rilevazione; elaborazione; diffusione; preparazione liste di partenza;
Obbligo di risposta per soggetti privati: Sì
Sono acquisiti dati personali
Dettagli metodologici
Indagine: entrambi
Numerosità della popolazione:2600 Campione - numerosità: 1080
Modalità di raccolta: con PC o strumenti informatici;
I dati sono raccolti da: Titolare del lavoro;
I dati sono acquisiti presso: Individui;
Unità di analisi: cliente degli esercizi ricettivi;
Principali variabili rilevate:
1. data di nascita;
2. sesso;
3. motivazione (turismo, affari);
4. mezzo di trasporto;
5. data di arrivo;
6. data di partenza;
7. tipologia di ospite (singolo, capofamiglia, capogruppo, familiare);
8. località di residenza dell'ospite;
9. nazionalità dell'ospite;
E' previsto l'uso di dati da fonti amministrative
Classificazioni ufficiali: Codici dei comuni, delle provincie e delle regioni; Classificazione degli stati esteri; Classification of Economic Activities in the Ec - NACE Rev.2;
Definizioni ufficiali: Normativa Comunitaria: regolamento europeo 692/2011; Glossario dei termini statistici; Altre definizioni internazionali: Ministero dellinterno per la dichiarazione delle generalità delle persone alloggiate (art. 109, comma 3 del T.U.L.P.S.).;
Diffusione dei dati
comunicato stampa: web: (http://www.provincia.rimini.it/informa/index.html)
diffusione editoriale: web: (http://www.provincia.rimini.it/informa/statistiche/index_stat.html)
pubblicazioni: Osservatorio Tursimo Provincia di Rimini - Report 2011 Osservatorio Tursimo Provincia di Rimini - Report 2012 Osservatorio Tursimo Provincia di Rimini - Report 2013 Osservatorio Tursimo Provincia di Rimini - Report 2014 Osservatorio Tursimo Provincia di Rimini - Report 2015 Osservatorio Tursimo Provincia di Rimini - Report 2016 ;
raccolta tabelle: supporto informatico; web: (http://www.provincia.rimini.it/informa/statistiche/index_stat.html)
popolamento sistema informativo: supporto informatico;
Altro: sistema turistico locale, Enti supporto informatico;
Intervallo tra raccolta e diffusione: dati provvisori:20 giorni; dati definitivi:60 giorni
Livello territoriale minimo di riferimento dei dati: Comune