Le informazioni seguenti fanno parte della programmazione statistica ufficiale.
Questo lavoro è inserito nell' aggiornamento 2016 del Programma statistico nazionale 2014-16.
Queste informazioni sono state fornite dall'ente titolare del lavoro nel 2014.
Questo lavoro è inserito nell' aggiornamento 2016 del Programma statistico nazionale 2014-16.
Queste informazioni sono state fornite dall'ente titolare del lavoro nel 2014.
Data linkage dei record degli infortunati negli incidenti stradali regionali con i dati del sistema informativo sanitario regionale
PSN 2014-2016, Aggiornamento 2016 | Studio progettuale |
---|
Informazioni generali
Ente titolare: | Regione Piemonte |
---|---|
Direzione: | Regione Piemonte |
Ente/i compartecipante/i: | Ires-Piemonte - ASL TO3 e ASL CN2 - Regioni Lombardia, Emilia Romagna - |
Argomento: | Salute e sanità |
Settore/Circolo di qualità: | Salute, sanità e assistenza sociale |
Altri eventuali settori: | Ambiente e territorio - Industria, costruzioni e servizi: statistiche settoriali |
Metodo principale: | Studio progettuale |
Codice PSN: | PIE-00008 |
Obiettivo: Progettazione di una definizione condivisa di gravità dell'infortunio stradale e sperimentazione di metodologie di stima di score di gravità del trauma (fra cui il MAIS), al fine di definire la proporzione di infortunati in incidente stradale in base alla gravità del trauma (secondo i suggerimenti della Commissione Europea e valutazione dell'affidabilità prognostica degli indici di gravità)
Descrizione: Il progetto è finalizzato a: 1)investigare le procedure amministrativo-istituzionali, per realizzare loperazione di data-linkage nel modo più efficace possibile; 2)effettuare analisi dei dati linkati al fine di ottenere delle indicazioni preliminari sulla situazione della gravità degli infortunati nei sinistri stradali, da utilizzare nellaggiornamento delle politiche di sicurezza stradale; 3)sperimentare metodologie di stima di score di gravità del trauma (fra cui il MAIS) Quindi associare alle informazioni sui feriti raccolte nell'archivio incidenti stradali, quelle del tipo di trauma accertato dagli operatori sanitari, al momento dellaccesso al sistema di emergenza-urgenza e del ricovero degli infortunati e provvedere alla classificazione del tipo di trauma, secondo le scale utilizzate a livello internazionale (fra cui la classificazione MAIS-Maximum Abbreviated Injury Score adottata dal High Level Road Safety Group nel 2012), per la definizione della gravità dellinfortunio.
Anni di effettuazione: 2016
Durata: 24 mesi
Sono acquisiti dati personali e sensibili e/o giudiziari
Dettagli metodologici
Finalità del lavoro: impianto di una statistica da fonti amministrative organizzate;sviluppo di nuove metodologie di supporto alla produzione e alla diffusione;
E' previsto l'uso di dati da fonti amministrative
I dati sono acquisiti presso - Lavori PSN
Diffusione dei dati
Report: web: (siti regionali istituzionali)
Pubblicazioni: Report con illustrazione metodologia e principali risultati