Le informazioni seguenti fanno parte della programmazione statistica ufficiale.
Questo lavoro è inserito nell' aggiornamento 2016 del Programma statistico nazionale 2014-16.
Queste informazioni sono state fornite dall'ente titolare del lavoro nel 2014.

Studio longitudinale emiliano: disuguaglianze di salute determinate da differenze socio-economiche

PSN 2014-2016, Aggiornamento 2016Statistica

Informazioni generali

Ente titolare: Regione Emilia-Romagna
Direzione: Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale
Ente/i compartecipante/i: Comuni di Bologna, Modena e Reggio Emilia - Aziende Sanitarie Locali (ASL) di Bologna, Modena, Reggio Emilia - Universita di Bologna e di Modena - Regioni Piemonte, Toscana, Lazio, Sicilia - Comune di Venezia - Regione Puglia -
Argomento: Assistenza e previdenza
Settore/Circolo di qualità: Salute, sanità e assistenza sociale
Metodo principale:Statistiche da fonti amministrative organizzate
Codice PSN:EMR-00019

Obiettivo: Individuare e valutare, tramite misure epidemiologiche, eventuali differenze di salute tra gruppi di popolazione con diversa condizione demografica, socio-economica e ambientale. Fornire indicazioni per programmare idonei interventi volti a rimuovere condizioni sfavorevoli di vita e a tutelare i gruppi svantaggiati.
Descrizione: Costruire un sistema di sorveglianza di eventi sanitari in rapporto a fattori demografici e socio-economici. Si seguono le coorti dei residenti nei comuni di interesse, studiando gli esiti di salute in relazione a caratteristiche socio demografiche, tratte dal censimento e altre fonti
Fenomeni osservati: Condizioni socio demografiche (livello istruzione, condizione occupazionale, tipologia familiare, condizioni abitative, mobilita territoriale, eta, sesso); Esiti sanitari (mortalita per causa, ospedalizzazione, parti); Redditi;
Periodicità: Annuale
Periodo di riferimento dei dati: 1991-2016;
Nell'anno 2016 si effettua la Fase di: acquisizione; elaborazione; diffusione;

Obbligo di risposta per soggetti pubblici: Sì
Sono acquisiti dati personali e sensibili e/o giudiziari

Dettagli metodologici

Universo di riferimento: Popolazione residente nei comuni di Bologna, Modena, Reggio Emilia
Modalità di raccolta: in formato elettronico (CASI);
I dati sono raccolti da: Titolare del lavoro;
I dati sono acquisiti presso: Istituzioni pubbliche;
E' previsto l'uso di dati da fonti amministrative

I dati sono acquisiti presso - Lavori PSN

Classificazioni ufficiali: Codici dei comuni, delle provincie e delle regioni; Elenco delle amministrazioni pubbliche; Classificazione degli stati esteri; Classificazione dei titoli di studio; Classificazione delle malattie;
Definizioni ufficiali: Glossario dei termini statistici;

Diffusione dei dati

Modalità di diffusione

diffusione editoriale: supporto cartaceo; web: (http://assr.regione.emilia-romagna.it/it/)
pubblicazioni:  Rapporti di studio Articoli scientifici ;

Intervallo tra raccolta e diffusione: dati provvisori:365 giorni; dati definitivi:700 giorni
Livello territoriale minimo di riferimento dei dati: Sezione di censimento